Sul blog Gattaiola.it (quattro zampe nel mondo dei giochi) un lungo articolo che racconta la nascita dell’Archivio Italiano dei Giochi. Per leggere l’intero articolo clicca qui
L’importante blog di informazione ludica Infoludiche riporta la nascita dell’Archivio Italiano dei Giochi, che vede come un “tassello del lungo percorso di adeguamento dell’Italia ai paesi europei ludicamente (e non solo) più evoluti” che “va a posto”. Per leggere l’intero articolo clicca qui
L'Archivio Italiano dei Giochi ha diramato il suo primo comunicato ufficiale, che spiega gli obiettivi del progetto e ne delinea le principali aree di attività. Contiene anche il benvenuto del sindaco di Udine Furio Honsell.
Dal 1 ottobre 2017 la squadra dell'Archivio Italiano dei Giochi si è installata nell’edificio 13 del complesso di via Sabbadini 22, nell'area dell'ex Macello di Udine: qui troveranno posto la biblioteca e la giocoteca dell'Archivio, già aperte al pubblico. Le collezioni sono in via di allestimento.
Dopo lunga gestazione il 1 ottobre 2017 è nato l’Archivio Italiano dei Giochi.
Il coordinatore del progetto Dario De Toffoli ci svela l'origine del progetto e il pensiero che ne è alla base.